la nuova sede della Biblioteca Ragazzi nei luminosi spazi della restaurata Palazzina Liberty in piazza Dante.
Biblioteca Studenti "Don Lorenzo Guetti" - Collegio Arcivescovile "Celestino Endrici"
La biblioteca del Collegio Arcivescovile è nata negli anni ’60 quale strumento per affiancare l'insegnamento superiore e, nel corso degli anni, si è indirizzata soprattutto alle diverse tematiche specificamente trattate dagli indirizzi scolastici presenti (Classico, Scientifico, Linguistico, Economico-Aziendale).
Biblioteca Vallelaghi. Biblioteca di Vezzano
Biblioteca comunale
Biblioteca Vallelaghi. Punto lettura di Padergnone
Punto lettura
Biblioteca Vallelaghi. Punto lettura di Terlago
Punto lettura
Il Centro studi sulla storia dell’Europa orientale mette a disposizione più di 50.000 libri dedicati alla storia dell’Europa orientale e più di 20.000 libri digitalizzati
La Bookique, Caffè letterario Predara, è uno spazio culturale e caffetteria che si contraddistingue per il principio delle tre “à”: creatività, originalità e qualità
Percorso di arte e natura
La BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano raccoglie, organizza e conserva il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica.
La BUP - Biblioteca Universitaria Povo raccoglie, organizza e conserva il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca dei Dipartimenti del Polo scientifico e tecnologico Fabio Ferrari dell'Università degli studi di Trento.
La BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto conserva il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca dei dipartimenti e centri che hanno sede a Rovereto.
Fu oggetto di pesanti cannoneggiamenti da parte delle artiglierie italiane, ma non venne mai conquistato. Dopo la Strafexpedition del 1916 rimase quale punto di collegamento ottico con il sistema degli altipiani.
Da luglio 2022, un nuovo spazio culturale nella storica segheria alla veneziana lungo la trasversale di valle, a Piazzo 48 di Segonzano. Un incrocio promettente tra la disponibilità di un privato, Giuseppe Calliari, e le voci che interpretano territorio e comunità.