Le prime fonti che citano il castello di Rovereto risalgono alla prima metà del XIV secolo. Ospita oggi il Museo storico italiano della guerra.
Il castello sorge su di uno sperone roccioso a picco sul Lago d’Idro, strategica posizione a controllo dell’imboccatura delle Valli Giudicarie
Castello di San Giovanni di Brez
Edificato nel 1585, dal 1872 il castello, profondamente modificato, appartiene a famiglie locali.
Il Castello di Santa Barbara, chiamato fino al Seicento Castel Lodrone, è noto fin dal 1189.
Il castello sorse attorno agli inizi del Duecento e già alla fine del Quattrocento si presentava quasi allo stato ruderale come documentato dai famosi acquerelli di Dürer
Costruito presumibilmente nel corso del XII secolo è famoso per l’assedio e la distruzione totale operata dalle truppe di Ezzelino da Romano nel 1256.
Con 25 anni di esperienza didattica nell’insegnamento di musica, teatro, danza e scrittura, CDM è il centro multidisciplinare più grande del Trentino
Centrale idroelettrica, importante testimonianza di archeologia industriale, è dal 2002 un centro di creazione e produzione delle arti contemporanee.
Dove architettura ed ingegneria accolgono l'acqua e liberano energia
Una sorgente di energia pulita nel cuore della montagna
Centro Bernardo Clesio
Il Centro promuove ed ospita incontri e dibattiti, corsi e convegni di studio sulle tematiche legate alla teologia e all'ecclesiologia, ma anche inerenti temi filosofici, letterari, biblici
Luogo ideale per incontri e manifestazioni, convention e meeting, concerti, mostre, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali
Imponente e austera, Casa de Gentili sorveglia, con la sua mole, l’intera piazza principale del comune di Sanzeno da settentrione
Sala multifunzionale di ampie dimensioni, utilizzata per le stagioni teatrali, cinematografiche e musicali del comune di Ledro
Mulino costruito nel 1859 da Andrea Tabarelli di Faver e recuperato recentemente come centro culturale.
Il Centro Musica è un importante contenitore dedicato all'universo musicale giovanile, un polo permanente di scambio culturale e di stimolo per l’attivazione di nuove sinergie ed esperienze musicali e relazionali.
Associazione no profit e indipendente impegnata nell’analisi, informazione, formazione e promozione della conoscenza sui temi della cooperazione internazionale, degli affari europei, della pace e dei diritti umani.
Judicaria raccoglie, salvaguarda, valorizza gli elementi e l’insieme degli aspetti sociali ed umani che rappresentano la storia delle Giudicarie
Finalità del Centro Studi: raccogliere, salvaguardare, valorizzare gli elementi e quell’insieme di aspetti sociali ed umani che, sotto il profilo culturale, ambientale ed economico, rappresentano la storia delle Giudicarie e dei territori finitimi di pertinenza dei Consorzi B.I.M. fondatori.
Il CTolmi24 è un luogo pubblico aperto, condiviso e partecipato, con la vocazione ad essere un punto di riferimento e di incontro per tutte le realtà culturali ed artistiche del territorio.
Inaugurato nel 2011, il Centro Visitatori e Area Didattica “Monsignor Mario Ferrari”, è situato a circa 1600 m di quota, nella conca di Tremalzo in Valle di Ledro, e ricavato dalla ristrutturazione della ex malga di Tiarno di Sotto.
Preziosa chiesetta immersa fra i vigneti della Valle di Cembra, meta ideale per una passeggiata primaverile
Fin dalla fondazione di Tridentum, l’area di Santa Maria Maggiore è sempre stata utilizzata per ospitare importanti edifici pubblici