Tutti i luoghi della cultura

I cimeli e i materiali esposti nel rifugio provengono dai circostanti monti Cauriòl, Cardinàl, Busa Alta, Canzenàgol, Litegósa e Copolà, teatro di aspri combattimenti tra il 1916 e il 1917.

Il Conservatorio è una scuola di alta formazione musicale, pubblica e statale. La sua prima finalità è la formazione di compositori, cantanti e strumentisti anche di area jazz, popular e elettronica, e docenti di musica. 

Ricca collezione di oggetti di cultura materiale che testimonia le attività agricole praticate un tempo nelle aziende contadine.

De sog van Rindel - Fierozzo - Bersntoler Museum/Museo della valle dei Mòcheni

Sezione museale del Bersntoler Museum/Museo della valle dei Mòcheni, dedicata alla filiera del legno

Da tempo la tecnologia ha reso possibile l’opportunità di veder rivivere i frammenti archeologici nel loro contesto d’origine - seppur virtuale - arricchiti di particolari ormai perduti, allineati di nuovo con la dinamicità della storia: il progetto "Dentro Trento" è tutto questo.

Sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento.

L’abitato fortificato del Dos Ciastèl di Fai della Paganella

Il viaggio è il tema di fondo di questo ecomuseo, percorso dalla Via Claudia Augusta Altinate. Il viaggio era infatti il tema di vita degli ambulanti di stampe che hanno percorso le vie del mondo per vendere la propria mercanzia, fondando negozi in tutta Europa.

Nel Vanoi l’Ecomuseo ha organizzato i siti a partire dall’individuazione di 7 temi: l’acqua, il legno, l’erba, la pietra, il sacro, la mobilità, la guerra

Gli itinerari avvicinano chi li percorre alla quiete del luogo e alla cultura del territorio

Dalle sorgenti di Rava al Brenta, comprende il territorio dei comuni di Bieno, Ivano Fracena, Ospedaletto, Samone, Scurelle, Spera, Strigno e Villa Agnedo, alle porte del Lagorai, nella Valsugana orientale

L’Ecomuseo Val Meledrio è un percorso vitale, all’aperto che racconta le esperienze storiche e culturali della nostra valle

Esposizione storica del Libro fondiario e del Catasto

Il patrimonio cartografico, le strumentazioni d'epoca ed i documenti storici testimoniano con il loro contenuto e le loro rappresentazioni, la storia e l'evoluzione della proprietà fondiaria e della pubblicità immobiliare nella nostra regione durante gli ultimi 150 anni.

Promuove la danza in ogni sua forma e stile, il teatro, la musica e le arti della scena in generale

FBK la Fondazione di  ricerca al top in Italia, classificata al 1° posto per l’eccellenza scientifica in 3 diverse aree tematiche e per l’impatto economico e sociale secondo i risultati dell’ultima valutazione ANVUR  sulla qualità della ricerca.

Una Fondazione che interpreta in chiave contemporanea il messaggio degasperiano

Realizzato tra il 1909 ed il 1912 operava assieme a forte Cherle- San Sebastiano. 

Realizzato fra il 1895 e il 1896 in località “ Prà della Pozza al Buso”, su uno sperone roccioso dominante la gola del Travignolo, è un classico esempio di Blockhaus. 

Il Forte faceva parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache a difesa delle vie di collegamento al capoluogo; assieme al Doss di Sponde componeva lo sbarramento del solco di Cadine.

Costruito a quota 1445 metri in località Malga Cherle, sull'Altopiano dei Fiorentini, a sbarramento dell’altopiano di Folgaria.

Fra il 1869 e il 1872 fu costruito un complesso fortificato, nei pressi del paese di Civezzano, articolato in tre opere, poste a controllo delle due strade che dalla Valsugana portavano a Trento.

Il forte si trova poco sopra il paese omonimo, sulla sponda destra del fiume Adige, a sud di Trento.