Gli Alpini di ieri, di oggi, di domani
Ricostruisce l'opera di esplorazione e di evangelizzazione di Padre Eusebio Chini in Arizona e Sonora
Percorso a cavallo tra mineralogia, archeologia, storia medievale ed etnografia
Raccolta di oggetti del lavoro, di cimeli e curiosità del mondo rurale
Le più antiche tracce di frequentazione umana a Cloz sono attualmente date dal recupero in località "Panugola" di due asce in pietra levigata risalenti all'età Neolitica
Sale dedicate alla lavorazione del burro, alla produzione e alla stagionatura del formaggio con arredi e strumenti originari
Libero spazio di riflessione e di elaborazione promosso dalla Fondazione Museo Storico del Trentino
Giardino botanico del Monte Baldo
Il Palacongressi di Andalo offre la possibilità di organizzare meeting, manifestazioni musicali, feste
Polo fieristico e congressuale nel cuore della cittadina di Riva del Garda circondato da un parco secolare
Nuovissima struttura, restaurata in occasione dei ampionati del Mondo di sci Nordico del 2013
Struttura che si propone nel settore degli eventi di comunicazione, fieristici, congressuali e dell’accoglienza turistica
Moderno auditorium con capienza fino a 1200 persone, location perfetta per convegni, concerti ed eventi
Nei preziosi palazzi barocchi di Ala dove soggiornò Mozart, ospite dei fratelli Pizzini, oggi ha sede il Museo del Pianoforte.
Prestigioso palazzo di fine '700, è attualmente destinato alla valorizzazione delle raccolte del Museo Civico attraverso mostre temporanee ed esposizioni permanenti
E' un edificio medievale, situato nel centro storico di Cles tra le due principali piazze pubbliche, Corso Dante e Piazza Granda.
Costruito dai Lodron con ogni probabilità su una preesistente fortificazione difensiva d’età medievale, Palazzo Caffaro venne edificato nei primi decenni del Cinquecento.
Palazzo Comunale di Isera
Sede comunale, Palazzo Fedrigotti è dotato di loggiato e sale espositive.
Edificio edificato a metà del 1600, è composto da due case disposte ad angolo
Il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme nasce come sede temporanea per il vicario del principe vescovo di Trento che, come stabilito dai patti gebardini del 14 luglio del 1111, si recava in valle due volte l’anno per amministrare la giustizia.
Nato con la funzione di sede dei capitani vescovili, che periodicamente si recavano in valle per l’amministrazione della giustizia, divenne presto anche residenza di villeggiatura dei principi vescovi
Trae il suo nome dalla tradizione mineraria di queste terre, dove l’estrazione fu l’attività principale tra il XIV e il XVI secolo
Piccolo museo etnografico organizzato su tre piani.
Palazzo Eccheli - Baisi
Settecentesca dimora nobiliare di campagna, oggi è sede del museo del fossile, del giardino botanico e di alcune mostre temporanee.